Errori su facebook

Gli errori su facebook che si possono involontariamente fare sono molti, come dicevo parlando degli errori più comuni sui social alcuni sono trasversali su tutte le piattaforme mentre altri sono caratteristici del singolo social.

Partiamo con gli errori di faceook perchè è il più usato delle piccole attività all’inizio della propria promozione ed anche perchè è la piattaforma che sta implementando le prime novità di quest’anno .

Siamo pronti? Come sempre questo articolo sarà aggiornato strada facendo.

Al numero 5 degli errori su facebook troviamo

Un errore che ne comprende due: immagine di copertina e profilo non curata. É come la vostra foto sul curriculum o il biglietto da visita che lasciate ai vostri clienti. Se non è curata e non comunica cosa fate o chi siate è inutile.

Parola di #socialcosami: scegliete un logo ed un immagine semplice che dia tutte le informazioni di base e controllate che dove si sovrappongono.

Al numero 4 degli errori su facebook troviamo

Trascurare la bio: chi siete?Cosa fate? dove lo fate? Dovete dirlo subito e con le ultime novità questa voce sarà ancora più in visa

Parola di #socialcosami: lavoraci subito ed occhio agli errori di battitura (te lo dice una “disgrafica”)

Al numero 3 degli errori su facebook troviamo

Postare un solo tipo di contenuto: solo contenuti informativi, solo promozioni, solo fun fact. Alla lunga non solo si annoierà chi legge ma anche voi a creare quei contenuti

Parola di #socialcosami: quando fate il piano editoriale pensate almeno a 3 rubriche e declinate i contenuti su queste. Mese dopo mese vedrete quelle che piacciono di più.

Al numero 2 degli errori su facebook troviamo

Dimenticare gli insight: sono le statistiche della vostra pagina e sono utilissime nonché legate all’errore numero 3 perché se capisci cosa piace farai meno fatica

Parola di #socialcosami: non li trascurare ma non farti ossessionare, segnati sul piano editoriale lascia una colonna per mettere i numeri che t’intressa tenere d’occhio (copertura, visualizzazioni della pagina, interazioni col post etc…)

Al numero 1 degli errori su facebook troviamo

Vanity url: non è una parolaccia. Ma è tutto quello che trovi dopo @ ovvero il modo in cui ti trovano e come possono taggarti. Perchè è così importante? Perchè non serve una vanity url come @pizzeriaglutenfreegrandebuonaroma quando magari il nome della tua attività è semplicemente @pizzanogluten.

Questo è un esempio semplice per farti capire che quelle poche parole dopo la chiocciolina servono eccome.

Parola di #socialcosami: la vanity url si può modificare ma non non esagerare, quindi pensa bene a cosa metterci prima di cambiarla.

Bene, anche oggi spero d’averti aiutato a migliorare la tua comunicazione, se hai delle domande non esitare a commentare qui sotto !

Vuoi aiutarmi ad eliminare dal mondo le brutture #socialcosose? Condividi questo articolo sulle tue pagine con l’ hashtag #socialcosami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *