Avviare un’impresa è sempre stato un tuo sogno segreto (o non così segreto)?
Secondo uno studio di qualche anno fa, quasi ⅔ degli italiani ha dichiarato di voler avviare un’attività in proprio ma meno del 20% si mette davvero in gioco. Perché questo divario?
Sono alcune convinzione che in genere impediscono alle persone di avviare un’impresa, ma quasi tutte si basano su miti e idee sfalsate dalle esperienze indirette che ci vengono raccontate.
Vediamo quali sono:
Avviare un’impresa costa un sacco di soldi
Sicuramente può costare un sacco di soldi, soprattutto per quanto riguarda tasse ed oneri. Considera però che se la tua idea non è inventare un nuovo prodotto e farlo fabbricare, puoi tranquillamente iniziare in piccolo.
Questo vale soprattutto per le attività online e quelle basate sulle tue capacità e sui tuoi interessi: è probabile che tu abbia già qualsiasi attrezzatura di cui potresti aver bisogno e puoi realizzare un sito web con spese contenute.
Il tuo principale costo di avviamento saranno gli oneri fiscali e la pubblicità.
Ma se dedichi del tempo a imparare esistono diverse strategie di marketing, anche gratuite.
Ti porto subito un esempio: La Ciclista Ignorante ha lavorato molto sul suo blog ed il suo posizionamento online prima di aprire la sua prima officina.
Anche se hai una visione grandiosa per un’azienda con molte sedi o un team numeroso, è comunque meglio iniziare lentamente e con costanza. Metti alla prova la tua idea e investi i soldi che guadagni per farlo crescere.
Devi essere un “venditore” (o almeno una persona/estroversa)
È sicuramente un vantaggio, ma non è necessario essere super estroversi o venditori nati. Molti introversi hanno attività di successo. Se vai a vedere quanti gruppi di Facebook sono dedicati agli imprenditrici introverse scoprirai che non sei sicuramente l’unica. E per quanto riguarda la vendita? La mia filosofia è che quando crei un’attività basata su di te e sul tuo stile di vita, la parte di “vendita” non ti peserà quanto credi in questo momento e delle volte non ti sembrerà affatto di vendere: si tratterà di aiutare le persone e renderle felici.
Quando credi in quello che stai facendo e ne sei appassionato, lo condividi senza battere ciglio:l’arma segreta è avere una grande strategia di marketing che si basi sulle tue capacità, sulle tue risorse e sulle persone che vuoi aiutare.
Avviare un’impresa richiede troppo tempo
(e ho già un lavoro e/o una famiglia!)
Questo può essere vero, ma è interamente sotto il tuo controllo. Puoi avviare e gestire un’attività in poche ore alla settimana. Avere meno tempo significa solo che ci vorrà più tempo per ottenere un risultato, ma non significa che non dovresti iniziare adesso!
Tra un mese o un anno potrai guardarti indietro e pensare ai progressi fatti impiegato il tuo tempo per iniziare a gettare le basi
Pensala in questo modo: se avessi solo 3 ore extra a settimana per il prossimo anno, potresti avere ancora 156 ore per avviare la tua attività. Ciò equivale a quasi un intero mese di lavoro a tempo pieno (8 ore, 5 giorni alla settimana Fidati, ci sono molte cose che puoi realizzare in poche ore alla settimana!
Ancora una volta, si tratta di avviare un’attività che sia autentica per te e di cui sei davvero appassionata.
Se stai facendo qualcosa che ti piace, passarci qualche ora alla settimana non ti sembrerà un sacrificio e su questo punto ti posso portare la mia esperienza diretta: se avessi iniziato quando il mio istinto me lo diceva ora sarei 10 passi avanti.
Perchè non l’ho fatto?
Non era il momento giusto e nel frattempo ho acquisito un ulteriore esperienza che mi permette in questo momento d’essere più consapevole del mio valore.
Devi avere un’idea fantastica prima di avviare un’attività (e io non ne ho una!)
Il desiderio di inventare qualcosa di unico e che cambi il mondo è molto reale. Vogliamo un jolly subito, qualcosa che decollerà con poco sforzo,. ma in realtà, pochissime aziende iniziano in questo modo. Ciò su cui si basano è una passione o uno scopo, competenza/esperienza e il desiderio di soddisfare un bisogno e aiutare gli altri. Qualsiasi attività avviata sarà unica perché la persona che la avvia è unica:nessuno lo farà esattamente come fai tu.
La chiave è trovare l’idea giusta per TE. :in base alla tua storia, alle tue doti e abilità e a chi desideri aiutare. Fidati di me: c’è una grande idea imprenditoriale dentro di te e ci vuole solo un po’ di lavoro e riflessione per scoprirla.
Al contrario, se sei bloccato perché hai troppe idee, stai tranquillo. Ci sono modi per intrecciare più idee, e non c’è nemmeno una regola che ti impedisca di iniziare in un modo e cambiare in seguito.
Hai bisogno di esperienza e formazione per gestire un’impresa e non ho idea da dove cominciare! (Detta anche paura dell’ignoto)
Parte di questo è vero: probabilmente non sai da dove iniziare e questo è completamente legittimo (ma facilmente risolvibile, ci sono io).
La maggior parte dei corsi e delle lauree universitarie si concentrano sulla gestione di grandi aziende, non sull’avvio di una piccola realtà.
Però hai dalla tua parte un vantaggio da non sottovalutare: non sapere ti permette di acquisire le nozioni/informazioni di cui hai davvero bisogno, senza informazioni fantasiose e non attinenti al tuo progetto che ti creerebbero solo confusione.
Il concetto di base è che tutti iniziano con pochissima conoscenza ed esperienza: ogni attività è diversa, quindi non c’è un manuale che puoi leggere che ti dica esattamente cosa fare.
Devi accettare qualche incertezza, ma sappi solo che c’è una grande quantità di informazioni e risorse là fuori e persone che ti vogliono aiutare.
Ancora una volta, la chiave è iniziare lentamente e in piccolo, imparare mentre procedi e fare pace con le varie sindromi dell’impostore, paura di fallire e mania di perfezionismo.
Sono troppo vecchio… o troppo giovane
Non si è mai troppo vecchi per avviare un business, e in effetti, se sei più vecchio, statisticamente si ha una migliore possibilità di successo. Quello che potresti provare è una riluttanza a metterti in gioco: forse ritieni di non essere abbastanza esperto. Questo è risolvibile! Ci sono tonnellate di risorse per aggiornarti, finché sei disposto a imparare, puoi avviare e gestire un’impresa. Ed è lo stesso consiglio per chi si sente troppo giovane. Essere disposti ad imparare è il primo passo.
Il rischio di fallire, di sprecare tempo e denaro.
Alla fine parliamo dell’aspetto più duro da gestire: il rischio. C’è il rischio di fallire, sprecare denaro o perdere tempo. O tutto quanto sopra! Come combatti questo? Inizi in piccolo e inizi lentamente, metti alla prova la tua idea e dimostri il tuo concetto prima di andare “all in”.
Il consiglio che non ti darò è di lanciarti solo per dimostrare qualcosa, invece ti dico prenditi il tempo necessario per imparare il modo giusto di fare le cose e crea un’attività basata su di TE. Pensa ai tuoi obiettivi ed allo stile di vita che desideri.
Non importa quanti soldi, tempo o esperienza hai, iniziare lentamente una nuova attività imprenditoriale è il modo migliore per farlo.
p.s. Io ci ho messo 1 anno a capire cosa pensavo di voler fare e poi ho rivoluzionato tutto, mi sono sentita fallita invece ho solo fatto un esperienza che ora è uno strumento super utile per le mie clienti.