Instagram, facebook, twitter, tik tok eccetera, la domanda è: quali piattaforme scelgo?
Se hai fatto o fatto fare un’analisi accurata della tua realtà dovrebbe essere piuttosto semplice rispondere a questa domanda per non cadere nella tentazione di essere ovunque in modo indistinto.
Se non l’hai fatto, chiudi tutto e ricomincia da capo.
Dall’analisi hai già stabilito:
- Chi è il tuo pubblico (età, interessi, geolocalizzazione in caso di attività fisiche e non solo online) e cosa cerca (che tipo di servizi, la qualità e la frequenza di questi servizi).
- Di conseguenza hai stabilito cosa vuoi dirgli e in quale modo lo vuoi fare.
Ora puoi decidere dove farti trovare e attraverso quali formati: ha senso per te essere su tiktok? Il tuo pubblico ideale si trova lì? Oppure sarà più funzionale farsi trovare su pinterest o instagram?
Devi essere per forza ovunque? No, se non è la cosa che fa per te e che sei in grado di gestire e mantenere.
Ricordati che ogni decisone dipende dalla tua strategia comunicativa: se vuoi essere capillare e puoi sostenere il ritmo, fallo.
Devo però sottolineare che non c’è niente di peggio che non dare costanza nella tua comunicazione e per evitare di cadere in questo errore fai una scelta ponderata. La scelta di quali piattaforme è solo una fase finale del processo di comunicazione che ti permetterà di farti trovare.
Ho individuato 4 consigli che possono aiutarti.
- Scegli i canali e le piattaforme su cui sei sicuro di poter produrre contenuti di qualità ed interessanti per il tuo pubblico.
- Non creare automatismi per essere ovunque, togli la condivisione automatica dei post e delle stories tra i diversi social.
- Registra un tuo account anche sui canali dove per ora non sei presente. Perché? Se un giorno deciderai di cambiare o ampliare avrai già il tuo brand registrato. Sui canali che non usi puoi lasciare scritto nella biografia su quali piattaforme sei più attivo.
- Organizza i tuoi contenuti in modo armonioso io ho un mio metodo e qui puoi trovare un pdf gratuito per trovare quello perfetto per te.
In questo modo potrai pensare a produrre i tuoi contenuti in modo mirato e dando informazioni e spunti utili al tuo pubblico.
Se hai dei dubbi anche solo su un aspetto ti ricordo che puoi usufruire di una mia consulenza gratuita di 30 minuti, ti basterà prenotarla.
Vuoi aiutarmi ad eliminare dal mondo le brutture #socialcosose? Condividi questo articolo sulle tue pagine con l’ hashtag #socialcosami.